


Benvenuti sul sito Ufficiale del Comune di Tusa (ME)
Tusa (Tusa in Siciliano) è un comune italiano della città metropolitana di Messina in Sicilia. Situata all’estremità ovest della provincia di Messina e confinante con quella di Palermo, Tusa è adagiata su una collina continuamente accarezzata dai venti che le conferiscono un’aria saluberrima, sempre fresca e ossigenata con un clima che non conosce eccessi di temperatura. La città si divide tra il centro, che costituisce il nucleo più massiccio e più antico, a 600 metri s.l.m., e le due frazioni marine: Castel di Tusa e Milianni.
In Evidenza
Avviso servizio refezione scolastica a.s. 2023/2024
Graduatoria provvisoria dei richiedenti Alloggi Popolari in locazione semplice, disponibili o che si renderanno disponibili, nella palazzina di proprietà dell’Istituto Autonomo Case Popolari di Messina, ubicata nel Comune di Tusa
Avviso pubblico per la presentazione delle domande per l’assegnazione di contributi per l’abbattimento delle spese per la mensa scolastica sostenute dalle famiglie con bambini da 3 a 6 anni che hanno frequentanto la scuola dell’infanzia pubblica statale a.s. 2022/2023. Fondo nazionale per il sistema integrato di educazione e istruzione. D.Lgs. n. 65/2017
AVVISO PUBBLICO – SERVIZIO TRASPORTO ALUNNI A.S. 2023/2024
Programma Estate Alesina 2023
Pubblicazione schemi degli atti relativi alla costituenda società partecipata “MESSINACQUE S.P.A.”
Ultime Pubblicazioni
Turni di reperibilità Protezione Civile ottobre 2023
AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE
AGGIORNAMENTO PERIODICO DELL’ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI SCRUTATORE DI SEGGIO ELETTORALE
Ordinanza Area di Vigilanza
Avviso servizio refezione scolastica a.s. 2023/2024
Affidamento incarico professionale per direzione lavori, misura, contabilità, redazione certificato di regolare esecuzione e coordinamento della sicurezza in fase esecutiva – “Recupero funzionale dei locali comunali appartenenti all’ex complesso conventuale – Collegio ex G. di Bono da destinare a residenza d’artista”
Cosa Vedere a Tusa?
I ruderi del Castello di Tusa, che la famiglia Ventimiglia fece costruire nel XIII secolo, si trovano nella zona alta del paese. Il centro storico del Comune di Tusa è ricco di chiese da visitare, tutte custodi di pregevoli opere d’arte.
La Chiesa Madre di Tusa, dedicata a Maria SS. Assunta, si distingue per il suo bel portale d’ingresso in stile gotico. Fu realizzata nel XVI secolo nella parte più alta dell’abitato, nel luogo dove sorgeva il Palazzo, di cui rimane l’antica torre, che funge da campanile. E’ a pianta basilicale con tre navate separate da colonne con archi a tutto sesto, ospita numerose cappelle ed una cripta, e custodisce opere di pregio, tra cui un trittico in marmo attribuito al Gagini.
La Chiesa di San Giovanni Battista è in stile arabo-normanno e presenta un bel campanile con la guglia rivestita da maioliche a tinte policrome. Conserva una statua di San Giovanni, ascrivibile a Giovanbattista Li Volsi.
Un quadro raffigurante la Trasfigurazione del 1614 di Nicolò Mirabella si può invece ammirare nella Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, assieme al dipinto raffigurante la Consegna delle Chiavi a San Pietro di Alonzo Rodriquez, uno dei massimi esponenti della pittura del Caravaggio nell’isola. A nord-ovest del centro abitato sorge il Calvario che si sviluppa con un’originale struttura a forma di cuore, con una scalinata in pietra che conduce a tre croci in ferro battuto.
La chiesa più antica è invece quella consacrata a San Nicola, con la cinquecentesca torre campanaria, che risale all’epoca della fondazione del paese e fu prima Matrice. Una visita merita l’Antiquarium di Tusa, ospitato in quello che un tempo era il Monastero delle Benedettine, che espone mosaici d’epoca romana appartenenti ad una villa.